Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza e avendo studiato presso il Balletto di Roma, Sabrina Vitangeli è vincitrice di diversi premi tra i quali Nati per la Danza, Dancer d’oro 1985, Premio Positano.
Appena diplomata ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Maya Plissetskaya ricoprendo ruoli solistici come Venere nell’Adriana Lecouvreur, regia M. Bolognini e Phedra di Lifar danzando insieme a Maya Plissetskaya.
Dal 1986 ha lavorato ininterrottamente fino al maggio 2012 presso MaggioDanza, compagnia di ballo del Teatro Comunale di Firenze, vincendo due concorsi internazionali e diventandone in seguito prima ballerina.
Ha danzato i principali ruoli del balletto classico (da Giselle a Bella Addormentata, dal Lago dei Cigni a Don Chischotte, da La Silfide a Coppelia), del repertorio neo-classico, espressionista e contemporaneo del XX secolo, dai balletti di G. Balanchine (Concerto Barocco, Quattro Temperamenti, Apollon Musagete, Who cares?, Agon, Divertimento no.15, Serenade), A. Tudor (Dark Elegies, Jardin aux lilas), J. Limón (Moore’s Pavane, A coreographic offering), M. Cunningam (Inlets two), A. Millos (Mandarino meraviglioso), R. Hoffmann (Callas), W. Forsythe (France dance e The Vertiginous Thrill of Exactitude), J. Neumeier (Sagra della Primavera), L. Childs (Sinfonia dei Salmi), K. Armitage (Sherazade, Tersicore Apollo e Dafne, Happy birthday Rossini, The predator’s ball, Pinocchio), S. Petronio (Sogno di una notte di mezza estate), Bill T. Jones (D – Man in the waters), R. Petit (Tout Satie, La Recerche Proust), A. Alonso (Carmen), H. van Manen (Concertante), E. Polyakov (Giselle, Lago dei Cigni, Esmeralda, Balli d’Opera, Coppelia, Schiaccianoci, La Ronde, La Dame aux Camelias), P. Schauffus (La Silfide) G. Tetley (Pierrot lunaire), N. Duato (Amoroso), A. Heinl (Firefly), F. Olivieri (Aida), F. Clerc (Bayadere), C. Jude (Coppelia), V. Derevianko (Don Chischiotte), S. Linke (Notte trasfigurata), J. Cranko (Salade), E. Madsen (Don Giovanni) e molti altri, compresi numerosi coreografi contemporanei italiani da V. Sieni, P. Décina, M. Moricone, E. Cosimi, D. Bombana, A. Amodio, F. Monteverde, G. Mancini, F. Ventriglia. Ha danzato per Nureyev and his Friends, con C. Fracci e G. Iancu (Le Silfidi), e con partner d’eccezione come R. Bolle (Lago dei Cigni/Cigno Nero, Giselle/Myrtha), R. Tuesley (Lago dei Cigni/Cigno Nero), M. Murru (Carmen), A. Bottaini (Lago dei Cigni, Giselle/Myrtha), J. Martinez (Lago dei Cigni), J.G. Bart (Lago dei Cigni), J. Perez (Sherazade e Serenade), E. Vu An (Aprés midi d’un faune, Moore’s Pavane, Don Chischiotte, Coppelia), G. Cote (Coppelia e Impermanence) e A. Riga (Serata Sacra, Stabat Mater, Coppelia).
Ha al suo attivo numerose tournée all’estero, da Kiev a New York, in qualità di prima ballerina.
Dal settembre 2012 è Maitre de Ballet presso il BdT Junior e successivamente presso il Nuovo Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini; nello stesso periodo ha collaborato con Virgilio Sieni nella formazione di giovani talenti della futura danza italiana.
In qualità di assistente alle coreografie ha curato le produzioni di F. Monteverde (Coppelia e La Boule de Neige, per il progetto Ricci), E. Scigliano (Dust e Giselle, quest’ultimo vincitore del premio Danza e Danza 2013), D. Bombana (Romeo e Giulietta, vincitore premio Danza e Danza 2015), D. Tortelli (Bella addormentata 2017) portando gli spettacoli e la compagnia nei migliori teatri italiani e in Francia. Successivamente con il Nuovo balletto di Toscana, è assistente coreografica per le Opere: Le Villi (Puccini), Fernando Cortes (Spontini), Aida (Verdi), Don Giovanni (Mozart) e per le coreografie dei balletti: Cenerentola di J. Bubenicek. Bayadere di Michele Di Stefano (vincitore premio Danza e Danza 2021), Quatuor pour la fin du temps di Messiaen di Mario Bermudez Jil, Midnight Youth di P. Krazt.
Nell’estate 2018 ha rimontato la suite di” Romeo e Giulietta” di Davide Bombana, per il Festival a Benicassim, Valencia, la XX “Cita con la Danza”, tenendo quindi un workshop per i partecipanti al progetto precedentemente selezionati dai vari Conservatori di Danza, delle maggiori città spagnole, progetto ideato e sostenuto da Gabriella Foschi direttrice Asociacion Cultural Terpsicore.
È stata invitata come Maitre de Ballet da Davide Bombana per la riapertura del Teatro Massimo di Palermo stagione 2020, per il debutto di “Ripar-Tänze”.
E a marzo 2022 ha curato la messa in scena di Romeo e Giulietta di D. Bombana con il Corpo di ballo del teatro Massimo di Palermo presso il Teatro Bellini di Catania.
Attualmente è in procinto di portare all’estero il Nuovo Balletto di Toscana con la Bayadere di Michele Di Stefano.