TRY International Training and Research program for Young Dancers
TRY è al secondo anno del suo programma internazionale, annuale, di ricerca e formazione nella danza contemporanea e nelle arti del movimento, dedicato a giovani danzatori dai 18 ai 23 anni.
TRY vuole aiutare i giovani a comprendere meglio la loro attitudine per diventare artisti indipendenti e creativi.
TRY vuol dire “provaci!”! Per mettersi alla prova nel panorama artistico di oggi servono tecnica, capacità creativa, strumenti per la ricerca, ma è necessario anche imparare a conoscere sé stessi come esseri umani in dialogo con il mondo e con il futuro.
TRY offre un programma intensivo di classi quotidiane, workshop e laboratori di ricerca con coreografi e insegnanti di fama internazionale, artisti indipendenti che provengono dall’improvvisazione , dalla composizione, conceptual dance, flyng low technique, Puzzle work, Intransit technique e danzatori ed ex danzatori di compagnie quali : Rosas company/ Anne Teresa de Keersmaeker, Ultima Vez/Vim Vandekeybus, Akram Khan company, Damien Jalet e Jan Fabre company, Direttori della La Faktoria Choreografic Center, tutti loro propongono tecniche diverse e differenti approcci alla danza contemporanea.
Il percorso didattico si sviluppa in un anno e si rivolge a studenti di danza che abbiano terminato gli studi della scuola secondaria superiore e desiderano dedicarsi ad una carriera professionale per diventare danzatori, coreografi, performers.
TRY nasce a Lucca (Italia), città di importanza storica, meta di turismo internazionale, crocevia di artisti che qui trovano un terreno fertile per coniugare bellezza del territorio e stimoli culturali diversi. In questo contesto, TRY è un’occasione per alimentare la cultura contemporanea delle arti del movimento in una prospettiva internazionale e aggiornata, capace di interagire con la comunità locale.
TRY è affidato alla Direzione Artistica di Marta Coronado, docente di fama internazionale, ex danzatrice della compagnia Rosas (Bruxelles) e Direttrice di La Faktoria Choreografic Center (Spagna), Direttrice organizzativa e responsabile del progetto è Elisabetta Fiorini docente presso il Liceo musicale artistico di Lucca e direttrice della scuola Fuoricentro Danza. L’occasione di questa unione e l’idea di partire con questo progetto è arrivata con la nascita a Lucca di un nuovo spazio interamente dedicato e ristrutturato per la danza e le arti contemporanee: Motore 592.