Agostina D’Alessandro

danzatrice contemporanea, coreografa ed insegnante

Agostina D’Alessandro è una danzatrice contemporanea, coreografa e insegnante con sede a Bruxelles dal 2005. Conosciuta per la sua passione per gli ensemble coreografici, i movimenti fluidi del corpo e la gentile presenza scenica, Agostina ha sviluppato un vocabolario artistico unico basato sulla ricerca coreografica e sulle collaborazioni musicali dal vivo.

Nata a Buenos Aires, in Argentina, Agostina ha iniziato il suo percorso professionale con la compagnia olandese T.R.A.S.H (2005-2010), esibendosi in produzioni come PORK-IN-LOOP e ZOFIA, in tournée in Olanda, Belgio, Spagna, Italia e Francia. In seguito si è unita alla Allen’s Line Company di Julyen Hamilton (2009-2017), recitando in spettacoli acclamati dalla critica come MUD LIKE GOLD, Sand & Vision, LOCAL TALK, Le Voyage e The Arrival.

Come creatrice, Agostina fa parte del team di Improvvisazione e Composizione del Conservatorio Reale di Anversa dal 2011, dove ha diretto oltre 14 produzioni, tra cui:

  • Reload in Motion & Zôgraphos (2013)
  • Suggested Emotions & Virtus (2014)
  • SYNCHRONICITY, Evoked Potential & Abstract Entity (2015)
  • Mine is Yours & Flexible Identity (2016)
  • INSIGHT & THERE (2017)
  • UNBLOCKED & LOOK BEYOND ME (2018)
  • Malleable Reality (2019)
  • FASCINUM (2021).

Tra le sue creazioni originali ricordiamo:

UNFINISHED (2019), sviluppato presso SOZO-Visions in Motion, Kassel, Germania.
Formless Mirror (she who reveals) (2020), coprodotto con Senghor e Théâtre Marni, presentato al Brussels Dance and D Festival 2022.
The Nature of Intimacy (2023), una coproduzione con Charleroi Danse, Présences Compositrices, Les Brigittines – Playhouse for Movement, Le BAMP e Grand Studio.

One Body is Not Enough (2023), creato e prodotto in collaborazione con Flota e Platform Nest, è andato in scena a Lubiana, in Slovenia, come atto conclusivo del Maribor Dance Festival 24′.

Agostina ha inoltre partecipato a prestigiosi programmi internazionali, tra cui:

Bodies in Composition (2024-2025), come istruttrice per Casa Blu e CCN Grenoble.
Landscapes for Composition (2024), dove ha concluso una serie di workshop intensivi nel mese di maggio.
Festival cittadiDanza (2024), dove conduce laboratori per formatori a Bergamo, Italia.
Programma TRY (2025), dove sarà insegnante ospite di Marta Coronado.
Laurea in danza ART² – Charleroi Danse – Insegnante ospite

Un aspetto significativo del lavoro di Agostina è lo sviluppo del Conscious Release©, un metodo che combina anni di ricerca sulla meccanica del corpo, la filosofia, la teoria del movimento e un approccio metafisico al corpo.

Il metodo Conscious Release© mira a migliorare la percezione che i danzatori hanno del proprio corpo esplorando la consapevolezza dei propri stati e capacità psicofisiche. Diventando consapevoli degli spazi interni e rilasciando le tensioni accumulate, il metodo permette di allontanarsi da schemi e forme di movimento consolidati, derivanti da un eccessivo controllo cosciente del corpo in movimento, aprendo così nuovi campi di creatività per il danzatore. Nello stabilire il movimento, il metodo si concentra sui principi della caduta libera e della balistica. Esplora inoltre le diverse qualità del tocco e il modo in cui trasmettere e ricevere efficacemente informazioni sulla direzione e sulla qualità del movimento. Utilizzando questa tecnica, i danzatori creano miniature di gruppo istantanee, sfruttando il corpo come strumento illimitato di immaginazione.

Questo metodo è stato insegnato in Belgio, Messico, Francia, Bulgaria, Paesi Bassi, Argentina, Croazia, Portogallo, Italia, Slovenia e Spagna. Il suo lavoro su Conscious Release© è stato sostenuto da borse di ricerca assegnate dalla Fédération Wallonie-Bruxelles e da Charleroi Danses nel 2018 e nel 2022.